Fungo dell'unghia del piede

unghie dei piedi gialle a causa di funghi

La micosi dell'unghia del piede è una malattia di natura infettiva, causata da organismi micotici come dermatomiceti, muffe e funghi simili a lieviti del genere Candida. Esistono infatti fino a 50 specie di funghi che possono portare allo sviluppo di una condizione patologica dell'unghia, ma sono tutte riunite in questi tre grandi gruppi. Inoltre, fino al 90% dei casi, la causa della malattia della lamina ungueale sono i funghi appartenenti al gruppo dei dermatomiceti, di cui esistono fino a 20 specie diverse. I funghi simili al lievito del genere Candida causano malattie delle unghie non così spesso, in circa il 10% dei casi. La restante piccola percentuale di morbilità è dovuta all'infezione dell'unghia da parte di organismi micotici muffe. Il fungo delle unghie nella terminologia medica suona come onicomicosi.

Secondo le statistiche, la prevalenza della malattia è piuttosto ampia. I funghi dei piedi colpiscono fino al 20% dell’intera popolazione mondiale. La prevalenza della malattia tra la popolazione è influenzata da molti fattori: le condizioni climatiche in cui vive la popolazione, le condizioni sociali di una determinata persona, la sua età, sesso e professione. Inoltre, i dermatologi notano un costante aumento del numero di casi sia tra gli adulti che tra i bambini. La probabilità di sviluppare la micosi dell’unghia del piede aumenta con l’età (la malattia è più comune tra le persone anziane di età superiore ai 65 anni).

Sintomi del fungo dell'unghia del piede

I sintomi del fungo dell’unghia del piede dipenderanno dal tipo di agente patogeno che causa l’infezione, nonché dall’entità del danno alla lamina ungueale. L'età del paziente può influenzare la velocità di recupero. È noto che nell'infanzia le falangi ungueali vengono colpite molto meno frequentemente che negli anziani.

I sintomi variano a seconda della forma del fungo:

  1. Sintomi del fungo delle unghie normotrofico. Il colore della placca interessata cambia, ma lo spessore e la lucentezza rimangono gli stessi. Innanzitutto, sull'unghia compaiono strisce e macchie: la loro forma e dimensione variano, la posizione sono le parti laterali dell'unghia. Il colore di tali macchie è giallo ocra o bianco; se la malattia non viene curata, le macchie aumentano di dimensioni, coprendo gradualmente tutta l'area della placca. L'unghia cambia completamente colore, mantenendo lo spessore normale. L'onicolisi è un altro sintomo del fungo delle unghie normotrofico. Consiste nell'incapacità della placca di crescere fino al letto ungueale. Di conseguenza, il paziente può rimuoverlo facilmente, accidentalmente o intenzionalmente.
  2. Sintomi del fungo delle unghie ipertrofico. Oltre allo scolorimento, questa forma della malattia è caratterizzata da un ispessimento della placca di dimensioni superiori a 2 mm o più. Questo aumento è dovuto alla maggiore crescita delle squame cutanee sotto l'unghia. C'è una perdita di lucentezza, le piastre interessate diventano opache e iniziano a sgretolarsi. Di conseguenza, l’unghia diventa gravemente deformata. Quanto più avanzato è lo stadio della malattia, tanto maggiore è il grado di deformazione. L'onicomicosi - l'acquisizione da parte dell'unghia di una forma simile all'artiglio di un uccello, è un sintomo comune del tipo ipertrofico della malattia. Le parti laterali dell'unghia sono le più danneggiate. Il complesso di sintomi che accompagnano questa forma di fungo delle unghie porta al fatto che una persona inizia a provare dolore mentre cammina. Il colore delle unghie diventa giallo scuro o grigio.
  3. Sintomi del fungo delle unghie atrofico. Innanzitutto i pazienti notano un cambiamento nel colore della placca; diventa grigio-brunastro. La normale lucentezza viene persa, la superficie dell'unghia diventa pallida e opaca. Man mano che la malattia progredisce, la placca viene distrutta. Lo stadio finale della forma atrofica del fungo è l'esposizione del letto ungueale e la sua completa necrosi. (leggi anche: Cause e sintomi della necrosi, esito e prevenzione) Sopra la superficie del letto il paziente scopre strati di consistenza sciolta, costituiti da scaglie cutanee. L'atrofia della placca avviene in più fasi, a partire dall'estremità esterna verso la zona di crescita e la piega ungueale. La zona di crescita rimane intatta più a lungo delle altre parti dell'unghia.
  4. Sintomi del fungo dell'unghia laterale e distale. Ciò che questi due tipi di lesioni micotiche hanno in comune è che vengono spesso diagnosticati in simbiosi e causano gli stessi cambiamenti in alcune parti della lamina ungueale. La parte interessata della placca perde il suo colore normale e diventa opaca. Lungo di esso corrono scanalature trasversali, che hanno un colore giallastro. Quando il fungo dell'unghia del piede si verifica a causa di infezione da muffe e organismi micotici, le unghie possono diventare di colore dal blu-verde al nero. L'unghia stessa inizia a sgretolarsi, diventando ruvida sui lati. Con il passare del tempo, le parti interessate muoiono, provocando la deformazione della forma della placca. Il letto ungueale rimane parzialmente esposto. Lo stadio finale della malattia è caratterizzato dalla completa distruzione dell'unghia e dall'apertura di un letto con scaglie di pelle nella parte superiore. Se il quadro clinico del fungo dell'unghia distale è completato dall'oncomicosi laterale, le creste che circondano l'unghia si gonfiano, diventano rosse e diventano più spesse. Un uomo soffre di dolore. Quando la patologia è aggravata da un'infezione batterica, premendo leggermente può fuoriuscire del pus da sotto l'unghia.
  5. Sintomi del fungo dell'unghia prossimale. Questa rara lesione della lamina ungueale colpisce principalmente l'area laterale della piega cutanea. La causa principale del fungo dell'unghia prossimale è la rimozione dell'eponichio (cuticola). La lamina ungueale inizia a diventare bianca nell'area situata vicino alla zona di crescita. Il fungo localizza le sue spore e il suo micelio proprio nei tunnel dell'unghia situati in questa zona. Man mano che il fungo si moltiplica, circonda l’intera unghia e la distrugge completamente.
  6. Sintomi del fungo dell'unghia totale. Se la forma laterale, distale o prossimale della malattia non viene trattata, si verifica un'onicomicosi totale. L'unghia perde il suo colore, comincia a sgretolarsi, a rompersi e viene completamente distrutta.
  7. Sintomi del fungo bianco delle unghie superficiali. Nella zona del cuscino posteriore compaiono macchie bianco opale che, man mano che il fungo si moltiplica, copre completamente l'intera unghia. Le macchie tendono a fondersi e visivamente possono assomigliare a polvere fine sparsa.

Nonostante le differenze esistenti nelle manifestazioni cliniche nelle varie forme di infezione fungina, è possibile identificare diversi sintomi comuni, tra cui:

  • Sgretolamento delle unghie;
  • Cambia il colore della piastra;
  • Dissezione della falange dell'unghia;
  • Sensazioni dolorose che si verificano man mano che il processo patologico progredisce;
  • Può verificarsi prurito nella zona circostante l’unghia.

Cause del fungo dell'unghia del piede

Il fungo dell'unghia del piede appare sempre a causa dell'infezione da parte di organismi micotici. Molto spesso sono dermatomiceti. L'aumento della cheratofilia è una caratteristica distintiva dei funghi inclusi in questo gruppo. Sono aiutati a penetrare nella pelle e nelle unghie da un'ampia gamma di enzimi proteolitici di cui sono dotati. Innanzitutto, i dermatomiceti infettano la pelle dei piedi e poi si diffondono alle unghie.

Esistono tre modi possibili in cui penetrano in profondità nell'unghia:

  1. Da sotto il bordo distale (libero, laterale) dell'unghia. In questo caso, il processo patologico sarà localizzato sotto la placca, nel letto e non nell'unghia stessa. Man mano che il fungo prolifera, si sviluppa l’ipercheratosi subungueale. Ciò porta ad un deterioramento delle connessioni tra il letto e la piastra, con conseguente loro separazione. Dal letto, i funghi penetrano nell'unghia e la distruggono lentamente.
  2. Attraverso la parte dorsale dell'unghia, i funghi penetrano nelle sue profondità molto meno frequentemente. Questo metodo di distribuzione è disponibile solo per i dermatomiceti con capacità cheratolitiche pronunciate. In questo caso, il processo di distruzione dell'unghia stesso procederà molto più velocemente.
  3. La via di diffusione più rara è attraverso la cresta prossimale. Dalla parte finale della matrice, il fungo penetra sotto la lamina ungueale e nel letto, oppure si deposita nella matrice, da lì distruggendo le strutture di collagene della falange dell'unghia. Se la lesione dell'unghia è causata da funghi del genere Candida, la cresta prossimale con il suo gonfiore e ispessimento sarà inizialmente coinvolta nel processo patologico. Tuttavia, più spesso un tale processo infiammatorio colpisce le unghie.

Affinché il fungo possa penetrare nella zona dell'unghia, deve prima essere danneggiato e distrutto.

Ciò avviene sotto l'influenza dei seguenti fattori provocatori:

  • Lesioni meccaniche.
  • Esposizione a fattori chimici, quali: contatto regolare con detergenti contenenti componenti sintetici, contatto costante con acqua, applicazione di sgrassanti, ecc.
  • Indossare oggetti fatti di materiali sintetici, indossare scarpe strette e scomode. Di conseguenza, si crea un ambiente umido e caldo favorevole in cui i funghi si moltiplicano rapidamente.
  • Un tipo simpatico di regolazione autonomica, in cui una persona soffre di aumento della sudorazione. Questo fattore si riferisce alle caratteristiche individuali del corpo.
  • Piedi piatti o spazi ristretti tra le dita, come caratteristiche anatomiche dello sviluppo del piede. Tali deformazioni portano al fatto che l'aerazione del piede si deteriora in modo significativo.
  • Tasso di crescita delle unghie.
  • Mancato rispetto delle norme di igiene personale.
  • Disturbi nel funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, i funghi delle unghie non sono l'unica malattia con una diminuzione delle forze protettive. Anche altri organi sono suscettibili al danno micotico.
  • Vene varicose.
  • Caratteristiche climatiche dell'area in cui vive una persona. Più spesso, le infezioni fungine colpiscono le persone che vivono in zone con climi temperati o freddi. Il fatto è che lì spesso devi indossare vestiti caldi, scarpe spesse e strette, creando così condizioni favorevoli per il funzionamento del fungo. Anche i residenti dei paesi subtropicali sono a rischio, poiché lo sviluppo del fungo è facilitato dall'elevata umidità e dalla temperatura ambientale in generale.
  • Cambiamenti legati all'età nel corpo umano. Più spesso, il fungo dell’unghia del piede viene diagnosticato negli adulti sempre più anziani. Tuttavia, dermatologi e micologi notano una tendenza all’aumento dell’incidenza tra adolescenti e bambini. Pertanto, le statistiche indicano che ogni 10 anni di vita vissuta aumenta il rischio di infezione di 2,5 volte. Mentre nell'infanzia la probabilità di infezione micotica è del 3%, negli anziani questa cifra sale al 50%. Gli esperti attribuiscono tali indicatori al fatto che con l'avanzare dell'età, il tasso di crescita della placca rallenta, la nutrizione del letto si deteriora e si sviluppa l'angiopatia.
  • Genere. È stato riscontrato che gli uomini si ammalano quasi tre volte più spesso delle donne. Tuttavia, sono gli uomini che cercano meno spesso un aiuto qualificato.
  • Costi della professione. I funghi sui piedi si trovano più spesso nei minatori che servono i lavoratori delle centrali nucleari e nei lavoratori delle imprese metallurgiche. Maggiore è il contenuto di polvere, la temperatura dell’aria, l’umidità, le radiazioni ionizzanti e l’inquinamento da gas, maggiore è il rischio di infezione. A questo proposito, stanno diventando sempre più frequenti le visite agli specialisti in materia di infezioni fungine da parte dei lavoratori di saune, bagni e lavanderie. I visitatori frequenti dei micologi sono massaggiatori, ortopedici, dipendenti di case di riposo e altri rappresentanti del personale di servizio.
  • Patologie associate. Il pericolo maggiore a questo proposito è il diabete mellito, le deformità del piede, l'eccesso di peso corporeo, le malattie gastrointestinali, i disturbi metabolici, le patologie della tiroide, qualsiasi angiopatia periferica, ad esempio con linfostasi o insufficienza venosa. L’infezione da HIV aumenta di 5 volte il rischio di sviluppare funghi alle unghie. (leggi anche: Cause, sintomi, diagnosi e prevenzione dell'HIV)
  • Assunzione di farmaci antibatterici, corticosteroidi e citostatici.

Per quanto riguarda le vie dirette di infezione, ciò si verifica più spesso nei seguenti casi:

  1. Visitare saune e bagni, piscine e docce pubbliche - qualsiasi luogo pubblico in cui le persone camminano a piedi nudi per qualche tempo;
  2. L'uso di oggetti domestici comuni (anche intrafamiliari), come salviette, pantofole, pietre pomice, tappeti;
  3. Esecuzione di procedure cosmetiche, in particolare pedicure, nei saloni di bellezza dove non vengono rispettate le norme igieniche.

Vale la pena sapere che il pericolo maggiore in questo senso sono i pavimenti in legno, le panche e altri oggetti realizzati con questo materiale naturale. Il fatto è che il legno ha una struttura porosa ed è quasi impossibile eliminare il micelio fungino da lì.

Perché i funghi dei piedi sono pericolosi?

È sbagliato considerare la micosi dell’unghia del piede come un problema puramente estetico. Questa è una malattia grave che richiede un trattamento qualificato. Dopotutto, l'onicomicosi è una delle malattie croniche più comuni. Il fungo del piede non trattato è pericoloso a causa delle seguenti complicazioni:

  • Diffusione della micosi della pelle e dei suoi annessi nel verificarsi di condizioni di immunodeficienza.
  • Sviluppo del piede diabetico sullo sfondo del diabete mellito.
  • Sviluppo di erisipela degli arti inferiori.
  • Sviluppo dell'elefantismo.
  • Sviluppo della linfostasi.
  • Sviluppo di micosi invasiva in pazienti sottoposti a terapia immunopressiva o citostatica.
  • Compromissione della crescita dell'unghia e della sua rotazione nei tessuti circostanti, accompagnata da forte dolore e reazione infiammatoria.
  • Sviluppo dell'eczema.
  • L'aggiunta di un'infezione batterica e lo sviluppo dell'infiammazione.
  • Perdita della lamina ungueale, esposizione del letto ungueale.
  • Lo sviluppo dell'aspergillosi (cioè l'infezione da muffe), che è difficile da trattare terapeuticamente. Molto spesso, l'aspergillosi si sviluppa sullo sfondo dell'onicomicosi dermatofitica non trattata.

Fasi del fungo dell'unghia del piede

I funghi sui piedi non colpiscono mai l’unghia tutto in una volta.

La malattia spesso progredisce lentamente, attraversando diverse fasi di sviluppo:

  1. La fase precoce o iniziale è una lesione marginale. In questo caso, eventuali cambiamenti patologici sono praticamente invisibili. La manifestazione del processo si esprime nella comparsa di strette strisce grigie situate nell'area del bordo libero dell'unghia.
  2. Stadio della lesione normotrofica della lamina ungueale. Quando l'ispessimento non è ancora avvenuto e non è presente ipercheratosi subungueale, ma sono visibili le tracce lasciate dal fungo. Sembrano strisce e settori di piastre danneggiate. La fragilità della falange aumenta e il suo colore cambia. A volte il contenuto sieroso può fuoriuscire da sotto l'unghia.
  3. Stadio della lesione ipertrofica. Innanzitutto, si forma l'onicauxis: una lesione subungueale, l'unghia si ispessisce e l'ipertrofia aumenta. La placca cambia colore e, a seconda del tipo di agente patogeno, si sbriciola, si esfolia, si assottiglia, smette di crescere o si deforma. Di conseguenza, l'unghia è completamente persa.

Lo stadio iniziale del fungo dell'unghia del piede

Molto spesso, l'infezione è preceduta da un danno alla pelle dei piedi. Si manifesta una sensazione di prurito nelle pieghe interdigitali, possono comparire crepe, vesciche e macerazione. Man mano che penetra più in profondità nell'unghia, il fungo inizia a colpire l'uno o l'altro dei suoi bordi. Ciò dipende in gran parte dal tipo di agente patogeno e dalla via dell'infezione, descritti sopra.

Di norma, la fase iniziale non è disponibile per l'autodiagnosi, poiché non vi sono segni clinici evidenti. Strisce e macchie sulle unghie sono praticamente indistinguibili ad occhio nudo. Il rilevamento della malattia è possibile in condizioni di laboratorio.

Fungo avanzato dell'unghia del piede

Il fungo avanzato del piede è caratterizzato da un danno totale alla falange dell'unghia. Con una prolungata assenza di terapia, aumenta la probabilità non solo della completa distruzione dell'unghia, ma anche del danno alla pelle, nonché della diffusione della malattia alle unghie delle mani.

I principali indicatori dello stadio avanzato della malattia sono lo sgretolamento, la separazione e la deformazione delle unghie. L'assottigliamento del corpo ungueale e il cambiamento del suo colore avvengono gradualmente nel corso degli anni. Una rapida transizione allo stadio totale della malattia è possibile solo sullo sfondo delle malattie sistemiche esistenti, che molto spesso si verificano in età avanzata. Lo stadio finale è la distruzione della lamina ungueale o la sua grave deformazione, nonché lo sviluppo di gravi complicazioni che possono causare i funghi sui piedi.

Come sbarazzarsi del fungo dell'unghia del piede

La moderna industria farmaceutica offre alle persone a cui è stato diagnosticato il fungo dell’unghia del piede un’ampia scelta di farmaci efficaci per affrontare il problema. Esistono mezzi sia di azione locale che generale.

È l'abbondanza di farmaci antimicotici disponibili che rende difficile la scelta indipendente di un farmaco. Dopotutto, il fungo può colpire non solo le unghie dei piedi, ma anche le mucose, eventuali organi e tessuti. Pertanto, è così importante sottoporsi ad una diagnosi completa e ricevere raccomandazioni mediche riguardo al trattamento dei funghi delle unghie.

La tattica terapeutica si basa su quattro punti:

  • Contabilità dell'area interessata;
  • Tempo trascorso dall'esordio della malattia;
  • La natura dei cambiamenti patologici provocati dalla malattia;
  • Presenza di patologie concomitanti.

I farmaci moderni non solo distruggono gli organismi fungini e ne fermano lo sviluppo, ma tendono anche ad accumularsi nello spessore della lamina ungueale, rimanendovi a lungo. Ciò consente di ridurre notevolmente la durata della terapia, fino a 8 – 16 settimane. Questa volta sarà sufficiente per eliminare completamente il problema. Ciò che è importante è un approccio integrato alla terapia, una combinazione di trattamento locale con farmaci orali. Ciò solleva la domanda: come scegliere un farmaco e sbarazzarsi del fungo dell’unghia del piede? Di seguito considereremo tutti i tipi moderni di medicinali.

Smalto antifungino

Quando il fungo dell’unghia del piede non ha raggiunto uno stadio avanzato, è possibile utilizzare solo la terapia locale. A questo scopo possono essere utilizzate vernici specializzate o soluzioni contenenti componenti antimicotici.

Inoltre, per ottenere un effetto terapeutico, puoi utilizzare cerotti che hanno un effetto peeling. Per rendere le tue unghie più attraenti, puoi applicare lo smalto per manicure sopra lo smalto medicato.

Per ottenere il massimo effetto dal trattamento dei funghi delle unghie con vernice, è necessario rispettare alcune regole:

  • Non dovresti completare il trattamento da solo finché non avrai ricevuto dati di laboratorio che indichino l'assenza di funghi nell'unghia;
  • L'applicazione della vernice dovrà essere regolare e senza salti;
  • Il trattamento può durare un anno e questa è una misura necessaria per eliminare l'organismo micotico.

Le unghie dei piedi hanno la capacità di accumulare il farmaco in misura maggiore rispetto alle unghie delle mani. Non dovresti combinare le vernici, poiché il loro effetto terapeutico sarà inferiore.

Esistono anche alcune controindicazioni alla terapia con vernici antifungine:

  1. Periodo di allattamento;
  2. Portare un feto;
  3. Intolleranza individuale ai componenti del farmaco;
  4. Infanzia.

A volte è possibile il rossore delle aree cutanee che si trovano attorno all'unghia.

Regole per l'utilizzo di vernici antimicotiche:

  • Utilizzando una lima per unghie, è necessario rimuovere la maggior quantità possibile di unghia interessata;
  • Sgrassare la superficie dell'unghia utilizzando una soluzione a base di acqua e alcool, oppure utilizzare un bagno di sapone e bicarbonato per vaporizzare l'unghia;
  • Applicare il rimedio;
  • Una volta alla settimana deve essere rimosso utilizzando un normale solvente.

Rimedi per rimuovere le unghie colpite dai funghi

Prima di applicare lo solvente per unghie, è necessario cuocere a vapore i piedi nell'acqua, dove c'è un cucchiaino di sapone liquido e soda per 1000 ml. Quindi i piedi vengono asciugati, la pelle attorno all'unghia interessata deve essere fissata utilizzando un cerotto adesivo. Il prodotto viene applicato sulla zona interessata in uno strato spesso, ma senza sfregare. Anche la parte superiore dell'unghia viene fissata con un cerotto adesivo.

Dopo 4 giorni, il cerotto viene rimosso, i piedi vengono cotti al vapore e l'unghia colpita dal fungo viene semplicemente raschiata via utilizzando strumenti per manicure.

Compresse antifungine

Gli agenti antibatterici sistemici sono necessari nei casi in cui il fungo dell’unghia del piede ha raggiunto uno stadio avanzato. Solo un medico può scegliere il regime terapeutico ottimale. Esistono molte compresse che possono eliminare i funghi, ma alcune sono incompatibili con i contraccettivi ormonali, altre non possono essere assunte durante l'infanzia e alcune sono vietate se si hanno problemi al fegato.

Trattamento locale con crema, spray, unguento

Se la terapia è stata scelta correttamente, i sintomi dell'infezione fungina sono stati completamente eliminati e lo schema è stato completato, il tessuto ungueale interessato verrà eventualmente sostituito con uno sano.

Tuttavia, il completo recupero può essere verificato solo eseguendo test a cui vengono sottoposti i pazienti 14 e 30 giorni dopo il completamento della terapia. Se durante il trattamento la pelle delle gambe inizia a sbucciarsi e ad arrossarsi, questa è una manifestazione di un'allergia che si verifica in risposta all'uso del farmaco. Pertanto, è importante interrompere il trattamento in tempo.

Altri mezzi

Oli: melaleuca e lavanda. Per quanto riguarda l'olio di lavanda, può eliminare l'irritazione e l'olio dell'albero del tè aiuta a combattere i batteri. È importante però che l’olio sia naturale; solo in questo caso possono avere l’effetto desiderato.

Aceto di mele, collutorio, succo di limone. Dopo aver mescolato questi tre prodotti, è necessario immergere i piedi nella soluzione risultante per circa un quarto d'ora. Questa è un'eccellente aggiunta al principale trattamento antimicotico.

Trattamento laser

Il trattamento della malattia con un raggio laser è un metodo di trattamento fisioterapico. Può essere utilizzato solo in combinazione con farmaci antifungini per ottenere un effetto. La terapia laser da sola non eliminerà completamente i funghi delle unghie. Questa procedura ha lo scopo di migliorare la nutrizione delle unghie e aumentare la circolazione sanguigna. Di conseguenza, il farmaco antimicotico penetra meglio nella placca danneggiata. Tuttavia, il laser stesso non può uccidere il fungo.

Questo metodo non ha controindicazioni e riduce il rischio di recidiva della malattia. La terapia laser è un modo sicuro e indolore per combattere le infezioni fungine delle unghie.

Prevenzione del fungo dell'unghia del piede

Se il sistema immunitario di una persona funziona correttamente, il fungo dell'unghia del piede non lo danneggerà anche dopo l'infezione, poiché il sistema immunitario lo neutralizzerà da solo. Se un'infezione fungina si diffonde lungo la lamina ungueale, è necessario selezionare i metodi migliori per combatterla.

Questo è un processo piuttosto laborioso, quindi le seguenti misure preventive possono aiutare a prevenire l’infezione:

  • Dovresti evitare di camminare a piedi nudi sulla spiaggia;
  • Le ciabatte in gomma chiuse sono scarpe ottimali per saune e bagni;
  • I calzini da indossare ogni giorno dovrebbero essere realizzati in tessuto di cotone;
  • È vietato indossare le scarpe altrui;
  • Dovresti tenere i piedi asciutti.